Condividi
Condividi
(CHB) – Roma, 26 feb 2025 – “La Xylella in Puglia è un problema ambientale, sanitario, ma anche sociale”. Così il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, intervenuto oggi al ministero dell’Agricoltura, a Roma, al tavolo tecnico permanente sulla Xylella fastidiosa, fitopatia che colpisce da tempo gli uliveti e il territorio salentino. Si tratta di un incontro indetto dal sottosegretario Masaf, Patrizio La Pietra, che ha avviato un confronto insieme ai dicasteri della Sanità e dell’Ambiente.
“Un nuovo piano di rigenerazione è necessario; apprezziamo il primo stanziamento del Masaf di 30 milioni e l’attenzione del governo verso le imprese che fanno economia e occupazione. Ora è importante che la macchina burocratica e il coordinamento tra governo e Regione renda fruibile questo fondo il più presto possibile”, ha detto Lazzàro.
Per Confagricoltura i 30 milioni stanziati “sono il primo segnale a favore della rigenerazione produttiva delle province di Lecce, Brindisi e Taranto e le imprese che stanno provvedendo al contenimento della malattia con risorse proprie. Il monitoraggio è puntuale, ma il costo del contenimento attualmente è sostenuto dagli agricoltori nel rispetto delle direttive sanitarie”, ha aggiunto il presidente della Federazione pugliese.
Il tavolo al ministero è servito anche a ricordare un altro problema strettamente legato alla rigenerazione dell’olivicoltura della Puglia: la carenza d’acqua nelle campagne. “La crisi idrica della regione deve essere affrontata partendo dalla rete distributiva, assolutamente inadeguata”, ha concluso Lazzàro.