Condividi
Condividi

Calangianus, 19 luglio 2025 – In occasione della Sagra del bovino Gallurese, in programma il prossimo fine settimana a Calangianus, si terrà venerdì 25 luglio, dalle ore 18 nella sala consiliare, l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”, organizzato da Confagricoltura Sardegna e dall’Amministrazione comunale a cui parteciperanno esperti dell’organizzazione di categoria e rappresentanti delle istituzioni europee, regionali e locali.
I lavori. A introdurre e moderare i lavori sarà il responsabile Zootecnico e Sviluppo economico delle filiere Agroalimentari di Confagricoltura nazionale, Daniele Mezzogori, mentre a fare gli onori di casa con l’apertura dei saluti istituzionali ci penserà il sindaco di Calangianus, Fabio Albieri. Interverranno quindi il presidente di Confagricoltura Sardegna, Stefano Taras, e il componente della Commissione per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo, Carlo Fidanza.
Sarà poi la volta di Luigi Pasqualetti, presidente FNP Allevamenti bovini di Confagricoltura, che farà il punto sullo stato di salute del comparto nazionale; di Cristina Tinelli, dell’ufficio di Confagricoltura a Bruxelles, che illustrerà il quadro normativo della PAC; di Pietro Pulina, docente all’Università di Sassari, chiamato a presentare il comparto del bovino da carne sardo e le sue strategie di filiera; di Franco Sgarangella, del Dipartimento di prevenzione veterinaria del nord Sardegna, che parlerà dell’emergenza Dermatite nodulare bovina. Le conclusioni sono invece affidate all’assessore regionale dell’Agricoltura, Gianfranco Satta, e al consulente dell’assessore regionale dell’Igiene e Sanità, Daniele Cocco.
Confagricoltura Sardegna. “Iniziative pubbliche come questa di Calangianus hanno l’obiettivo di promuovere il confronto e lo scambio di informazioni tra tutti i portatori di interesse, soprattutto in un momento di straordinaria emergenza sanitaria come quello che stiamo affrontando in queste ultime settimane, dopo la comparsa in Sardegna della Dermatite dei bovini”. Lo ha detto Stefano Taras che ha aggiunto: “Elemento irrinunciabile per una buona riuscita del contrasto alle epidemie è certamente quello di alimentare il più possibile la circolazione delle informazioni, sostenendo la comunicazione tra istituzioni e allevatori, organizzazioni di categoria agricola ed esperti. Più conosciamo il problema e i metodi per arginarlo e maggiori saranno le possibilità di successo. Oggi – ha concluso il presidente regionale di Confagricoltura – dobbiamo mettere in campo le migliori energie per ridare speranza a un comparto che nei prossimi mesi dovrà affrontare sfide vitali per la sua sopravvivenza”.