Condividi
Condividi

Cagliari, 21 novembre 2025 – “Lo avevamo annunciato appena due giorni fa e il tanto atteso primo via libera alla movimentazione dei capi bovini, dopo lo stop seguito al diffondersi della Dermatite nodulare contagiosa in Sardegna, è finalmente giunto oggi da Bruxelles, a chiusura di due giorni di lavori del Comitato PAFF (Plants, Animals, Food and Feed). Attendiamo ora la pubblicazione della decisione da parte della Commissione, per conoscere appieno la portata del provvedimento. Il risultato ripaga l’impegno degli allevatori che con sacrificio hanno assistito i veterinari nelle vaccinazioni (coprendo oltre il 92% dei capi vaccinabili e il 97% delle aziende) e rispettato le nuove pratiche di biosicurezza imposte dalle norme sanitarie per il contrasto e l’eradicazione della malattia. La Regione Sardegna intervenga, adesso, con urgenza nel compensare le gravi perdite affrontate dalle imprese zootecniche della nostra Isola attraverso i fondi già stanziati, ma ancora da erogare”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Sardegna, Stefano Taras, che ha aggiunto: “Le novità arrivate oggi dall’Ue, che accolgono di fatto le osservazioni presentate dalla Regione Sardegna, sono un buon viatico per la ripresa delle movimentazioni da costruire in stretta collaborazione con Commissione europea e ministero della Salute, a cui si dovrà affiancare il completamento delle azioni di vaccinazione ancora in corso. Un iter che ci auguriamo si possa chiudere in tempi rapidissimi, così da poter avere la piena riapertura delle movimentazioni interne all’Isola e oltre Tirreno”, ha concluso Stefano Taras.